Prestazioni Psicologiche
Offro supporto psicologico personalizzato per affrontare le diverse sfide della vita quotidiana.




Consulenza e supporto psicologico
Colloqui costruiti ad hoc sull’individuo, sono rivolti a persone che cercano supporto per raggiungere un obiettivo, per essere supportati in un periodo di crisi o disagio soggettivo.
Valutazioni psicodiagnostiche dell’area sintomatica e personologica
Valutazioni strutturate che prevedono la somministrazione di test evidence-based ed interviste cliniche, al fine di approfondire le richieste di ciascun paziente comprendendone le singole sfumature per poi proporre un intervento adeguato ed in linea con quanto previsto dalle linee guida.
Prestazioni
NeuroPsicologiche


Valutazioni neuropsicologiche di adulti ed anziani
Esame clinico che permette una descrizione approfondita del profilo cognitivo e comportamentale, favorisce la comprensione sull’origine, la natura e la gravità di eventuali deficit neuropsicologici e aiuta ad interpretare la relazione causa-effetto tra il danno organico-cerebrale ed il deficit cognitivo.
Riabilitazione, stimolazione cognitiva e training di potenziamento cognitivo
Interventi specifici non farmacologici sulle funzioni cognitive raccomandati dalle linee guida internazionali.
La riabilitazione cognitiva agisce direttamente sulla disabilità derivante dall’impatto del decadimento cognitivo in ambito funzionale nel quotidiano.
La stimolazione cognitiva, sia individuale che di gruppo, mira a stimolare le capacità mentali per favorire il miglioramento del funzionamento cognitivo e sociale.
I training cognitivi, invece, comprendono specifici esercizi volti all’allenamento di singole abilità ancora integre, al fine di produrre una generalizzazione e compensazione funzionale rispetto a quelle compromesse dalla patologia.
Sostegno ai caregivers
Le figure di supporto e di assistenza sono preziose e fondamentali nella gestione del malato, pertanto è necessario rivolgere l’attenzione anche alla loro salute psicofisica. Il caregiver, infatti, essendo un soggetto principale nel processo di valutazione e presa in carico del paziente può correre il rischio anch’esso di ammalarsi o di provare profonda tristezza e/o rabbia, oltre a sensazioni di stanchezza, senso di colpa o sconfitta personale.
L’obiettivo di tale sostegno è proprio quello, pertanto, di aiutare il caregiver a gestire il proprio distress secondo un approccio rivolto all’accettazione senza giudizio e favorendo uno stato di benessere.
